Guide alle ebike

Ormai è un dato di fatto che le ebike attirano sempre di più, ed i fattori da considerare quando si sta per acquistarne una sono moltissimi.

A quali componenti devo prestare più attenzione? Le emtb richiedono alcune accortezze nella scelta dei vari componenti: ultimamente, infatti, stanno diventando sempre più specifici e specializzati.

BATTERIA

La capacità standard, ad oggi, è intorno ai 500 Wh, ma cominciano a comparire sul mercato proposte oltre i 600 Wh e, con un sistema di doppia batteria, anche 1.000 Wh.
La caratteristica principale, è quanta salita -ovvero il dislivello- si può fare con una singola carica piuttosto che un mero dato chilometrico.
Il valore della capacità dà un’indicazione rapida e indiretta dell’autonomia dei chilometri “disponibili”: tale dato è determinato dal terreno, dal livello di assistenza selezionato, dal peso del biker, dalla tipologia e pressione delle gomme.

TRASMISSIONE

Attualmente sono tre le possibilità che il mercato offre, ognuna con prestazioni ben differenti. Bisogna avere ben presente che la manutenzione della catena e della trasmissione di una ebike, va fatta con molta attenzione
Trasmissione standard
È quella montata sulle mtb classiche, a 11 o 12 velocità, e permette di avere la medesima spaziatura dei rapporti a cui siamo abituati con la bici tradizionale. Abbinata ad un motore elettrico funziona in modo abbastanza preciso, ed è abbastanza affidabile. Meglio però evitare le cambiate multiple, specie in up-shifting, per non incappare seri problemi alla catena.
Trasmissione elettroattuata Shimano Di2
Possiede 11 velocità, è super efficace, molto silenziosa -ma solo in up-shifting- ed è molto affidabile ma solo utilizzando i componenti della casa costruttrice.
Il sistema Shimano permette di impostare la velocità di cambiata. Abbinata ad un motore elettrico, potrebbe soffrire utilizzando valori molto elevati. La cambiata multipla è possibile, usata però con parsimonia.
Trasmissione Sram Ex1
È l’unico sistema specifico per ebike! Raggiunge livelli di precisione, fluidità, rapidità, silenziosità (anche sotto sforzo) e affidabilità sconosciuti ai due sistemi sopra citati.
Occorre tenere presente che ha solo 8 rapporti molto spaziati fra di loro: ciò richiede un ambientamento più prolungato.

FRENI

L’impianto dei freni di una emtb deve essere più potente e resistente rispetto rispetto a quello di una mtb tradizionale; questo perché le ebike pesano di più e sono generalmente capaci di una maggiore velocità in discesa.
Il suggerimento è orientarsi, quindi, su dischi da almeno 180 mm e scegliere freni specifici per ebike oppure di derivazione Dh, cioè studiati per la discesa.

RUOTE

Per le ebike servono ruote robuste: le emtb sono meno agili di una mtb tradizionale.
Otre ad un peso maggiore, la potenza che si applica sulla ruota libera è la somma di quella delle gambe e quella del motore; quindi si raccomanda di considerare un mozzo posteriore specifico per ebike.

GOMME

Le ebike hanno bisogno di gomme più prestanti, carcasse più robuste e maggiore grip, specie sulla ruota posteriore. Vero che aumenta il peso complessivo, ma è tutto un guadagno in affidabilità del mezzo…e piacere di guida!
Gomme Plus
Le case costruttrici stanno riducendo gradatamente la sezione: dagli iniziali 3,0”, si è passati in poco tempo agli attuali 2,8-2,6”. Le gomme Plus sono indicate per gli utenti che hanno bisogno di maggiore confidenza in discesa e di maggiore comfort.

SOSPENSIONI

Anche qui i requisiti tecnici più importanti sono robustezza strutturale (per la forcella) e, nei limiti del possibile, idraulica dedicata o idraulica regolabile dall’esterno.
Regolare le sospensioni, sulle ebike, è di particolare importanza: il peso extra della bici può richiedere un freno maggiore alle basse velocità di compressione. E sulla sospensione posteriore, infatti, spesso si trovano unità a molla.