guida completa cosa da sapere motori batterie display ebike bici elettrica mobe
Guide alle ebike

Lo scopo delle ebike è quello di facilitare l’utilizzo della bicicletta, la quale non viene più vista come mezzo di trasporto, ma anche e soprattutto come fonte di svago.

Introduzione

Il primo nome della bicicletta elettrica è stato “EPA” (Electric Pedal Assisted Cycle), ma in Europa è meglio conosciuta come “Pedelec” (Pedal Electric Cycle), mentre in Italia è nota come “Bici a pedalata assistita”, o più semplicemente come “Ebike”.

Fondamentalmente è una bicicletta che, oltre alla propulsione umana (muscolare), aggiunge quella del motore. In pratica, questo veicolo sta soppiantando l’uso dei motorini, a differenza dei quali utilizza un motore elettrico che –ovviamente- non ha nessuna emissione inquinante: di conseguenza è permesso andare ovunque siano ammesse le biciclette: senza casco, targa, patente e bollino dell’assicurazione.

Questi veicoli ibridi (perché fondano due diverse modalità di propulsione) sono considerati per la forma e la concezione una tipologia a sé stante, pur senza allontanarsi dalla classica concezione di bicicletta.
I nuovi progetti integrano abilmente i vari componenti elettrici: per esempio all’interno dei tubi del telaio.

L’elettronica è diventata il punto centrale dell’idea del veicolo che deve creare nuova mobilità: spesso non è più il veicolo al centro della riflessione formale, bensì i singoli componenti come la batteria o il motore ed il loro contenuto elettronico.

Concludendo, l’ebike coniuga l’efficienza nel trasporto, la sostenibilità ambientale e il benessere fisico. È il veicolo urbano del futuro, oltre che un mezzo di svago alla portata di chiunque.

Le diverse tipologie di ebike

E-MTB
La e-mtb, adatta per le escursioni fuoristrada o su terreni accidentati, è quasi sempre montata con una forcella anteriore che ammortizza le sconnessioni del terreno. Per praticità non è dotata di parafanghi e luci. Le sue ruote e i copertoni sono di misure superiori alle altre bici.

E-CITY
La e-city è concepita per la città ed è un mezzo comodo e scattante. Monta sempre parafanghi, luci di posizione e spesso ha il portapacchi posteriore e/o un cestino anteriore. È la classica bici da utilizzare per spostasi agevolmente e muoversi nel traffico cittadino.

E-TREKKING
Le e-trekking generalmente hanno le stesse caratteristiche delle e-city, ma sono più strutturate in quanto sono concepite per affrontare percorsi costituiti anche da strade sterrate o sentieri carrabili.

E-CARGO
Le e-cargo bike sono tricicli a pedali che solitamente ospitano, nella parte anteriore, gli oggetti trasportati. L’assistenza elettrica rende agevole la pedalata e così viene facilitato il trasporto di oggetti pesanti o di persone, anche nei centri storici con traffico limitato.

PIEGHEVOLI
Le bici elettriche pieghevoli sono e-bike adatte a chi ha la necessità di caricare la bici nel bagagliaio dell’auto, oppure di trasportarla in treno occupando poco spazio.

Il motore

Il motore elettrico si innesca solo pedalando: un sensore misura quando si pedala passando le informazioni ad un’unità di controllo. Questo sensore è obbligatorio, in quanto serve affinché il motore intervenga realmente esclusivamente quando il ciclista è impegnato nella pedalata.

Il motore raggiunge al massimo i 25 km/h, in quanto questa è la velocità massima consentita dalla legge per i veicoli classificati come “biciclette”.

Il posizionamento del motore a bordo di una ebike segue principalmente due strategie standard: nel mozzo della ruota posteriore, soluzione che a dire il vero non favorisce la guidabilità, oppure in corrispondenza del movimento centrale, a tutto vantaggio del ribassamento del baricentro e di un’omogenea ripartizione delle masse tra gli assali.

BOSCH
La tedesca Bosch è stata la prima a scommettere in questo mercato cogliendone l’enorme potenziale.
Oggi, infatti, Bosch eBike Systems è leader nel settore dei sistemi di guida elettronici per biciclette.

Guarda la gamma Bosch >>

YAMAHA
Yamaha è una realtà molto affermata ed altrettanto apprezzata nel mondo ebike, che ha saputo conquistarsi una considerevole fetta di mercato in pochissimo tempo grazie ad una costante ricerca tecnologica.

Guarda la gamma Yamaha >>

SHIMANO
La gamma Shimano permette di trovare il motore in perfetta sintonia con il proprio stile di guida.
L’obiettivo è di imitare la guida della bicicletta tradizionale grazie ad un’intuitiva assistenza alla pedalata.

Guarda la gamma Shimano >>

La batteria

Le batterie a ioni di litio sono tra le più moderne e comuni per le ebike. Grazie alla loro elevata densità energetica, sono in grado di accumulare più energia con un peso relativamente più ridotto. Il peso varia dai 2,5 kg ai 4 kg.

Lo standard delle batterie si attesta sui 500Wh di potenza per un’autonomia di 80 km circa. Vi sono poi alcune case costruttrici che alzano l’asticella creando ebike con doppia batteria, oppure sistemi per consentirne il posizionamento di una seconda.

Con una ricarica è possibile percorrere, su un terreno mediamente ondulato, dai 40 ai 100 km in base al wattaggio della batteria. Il tempo di ricarica varia sempre in funzione della sua potenza e può durare da 1 a 4 ore.

INTEGRATA
Stretta ed affusolata, questo tipo di batteria ha come punto di forza la possibilità di essere perfettamente integrata nel tubo obliquo dell’ebike regalando un’elegante design.

ESTERNA SUL TUBO OBLIQUO
Batterie che alloggiano sul tubo obliquo dell’ebike, garantendo comunque una grafica ed un design pulito, e senza intralciare la posizione di guida del ciclista.

ESTERNA SUL PORTAPACCHI
Questa tipologia di batteria trova alloggio sopra la ruota posteriore. È sempre protetta ed abbinata al portapacchi, in modo da avere un valore estetico e funzionale.

L'elettronica - I display

I comandi posizionati sul manubrio sono il cuore elettronico delle ebike, nella maggior parte dei casi sono intuitivi e di facile gestione. La loro funzione è quella di permettere al ciclista di scegliere la potenza del motore in funzione del percorso da affrontare, tutto questo senza distogliere le mani dal manubrio e, soprattutto, l’attenzione durante la pedalata.
Per evitare furti, il display è quasi sempre rimovibile.

Sul dispositivo elettronico sono visibili la modalità di assistenza che si sta usando, il consumo ed il residuo di energia della batteria, con relativa percorrenza in chilometri.
Con i nuovi modelli di display, è possibile collegare tutti i sensori di controllo dell’ebike, in remoto, agli smartphone tramite collegamento bluetooth.

Bosch display colori kiox ciclocomputer ebike integrata bici elettrica

Bosch
I ciclocomputer Bosch garantiscono un supporto in tutte le situazioni, dalla predisposizione chiara dei dati di marcia fondamentali fino a un calcolo del percorso ottimizzato per l’ebike.

Guarda i display Bosch >>

Yamaha display ciclocomputer ebike integrata bici elettrica

Yamaha
La filosofia che da sempre caratterizza lo spirito di sviluppo in Yamaha è unire ciclista e macchina come se fossero una cosa sola, senza la minima disarmonia.

Guarda i display Yamaha >>

Shimano display ebike integrato ciclocomputer colori

Shimano
I display di casa Shimano sono compatti e facili da leggere, con vari effetti visivi dinamici durante il passaggio tra le varie impostazioni di servoassistenza.

Guarda i display Shimano >>

Vuoi saperne di più o diventare un ebiker? Contattaci!