Incentivi biciclette elettriche
Mobilità

Le biciclette elettriche sono il vero mezzo di trasporto del momento! Veloci, green, pratiche, tecnologiche ed efficienti, le ebike rappresentano attualmente il modo più intelligente e divertente per muoversi in città o all’aria aperta, garantendo tutti i benefici per la salute abbracciando però il più che mai attuale tema della mobilità sostenibile.
Il numero degli italiani che decidono di acquistare una bici a pedalata assistita è in costante aumento. Analizzando i dati degli ultimi due anni, balza all’occhio un trend positivo che conferma la grande diffusione di questo nuovo mezzo di trasporto.

Oltre agli INCENTIVI STATALI erogati tramite Bonus Mobilità nel 2020 ed esauritisi in brevissimo tempo, anche le amministrazioni comunali stanno diventando sempre più sensibili ed interessate a questo tipo di mezzi, e sono sempre più crescenti quei comuni che mettono a disposizione fondi per incentivarne l’acquisto.

Gli incentivi ed i bonus stanziati, però, si diversificano da comune a comune, e possono ampliarsi anche all’elettrificazione di mezzi oppure all’acquisto di macchine o scooter elettrici.

Comuni che erogano gli incentivi per Biciclette Elettriche (in ordine alfabetico)

Ultimo aggiornamento: 21/10/2021

I bandi e gli incentivi citati in questa pagina si riferiscono all’acquisto di biciclette elettriche nelle varie località indicate, e sono intesi come validi fino a esaurimento fondi o se non diversamente specificato dagli anti erogatori dell’incentivo.

Bari incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
BARI

Nell’ambito del Progetto M.U.V.T. – Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica, il Comune di Bari ha emesso un bando che assegna incentivi economici destinati all’acquisto di biciclette elettriche nuove di fabbrica e ricondizionate per uso urbano, non sportivo.
L’incentivo concesso ai soggetti beneficiari non potrà superare il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto, fino ad un massimo di 250 euro.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Bologna incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
BOLOGNA

La giunta guidata da Virginio Merola ha dato il via libera all’erogazione dei contributi per l’acquisto di biciclette e cargo bike a pedalata assistita.
Il fondo stanziato dalla Giunta comunale ammonta a 300 mila euro, messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La richiesta del suddetto contributo si potrà presentare a partire dal 3 Dicembre 2019.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Bussolengo incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
BUSSOLENGO (VR)

Anche quest’anno il comune di Bussolengo stanzia dei fondi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita. L’incentivo per ogni singola bicicletta dotata di motore elettrico in ausilio alla pedalata sarà calcolato in euro duecento per ciascun mezzo e, comunque, non può superare il cinquanta per cento (50%) del costo (I.V.A. inclusa).
Gli incentivi verranno erogati fino ad esaurimento dell’importo fissato.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Carpi incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
CARPI (MO)

Sono aperte le domande per contributi comunali all’acquisto di veicoli elettrici: il Comune di Carpi ha approvato il bando, disponibile sul sito istituzionale, per ricevere un contributo pari al 60% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di €500.
Il veicolo per cui si chiede l’incentivo deve essere elettrico al 100% e a esclusivo uso privato: dev’essere stato prenotato o acquistato, da persona fisica e presso rivenditore autorizzato, dopo il 1° Novembre 2020 ed entro il 31 ottobre 2021.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Cesena incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
CESENA e CESENATICO

I Comuni di Cesena e Cesenatico hanno varato il progetto congiunto “Mobilità sostenibile 2.0”: incentivi economici per chi decide di rinunciare all’auto e di andare al lavoro in bicicletta.
L’iniziativa denominata “Al lavoro in bicicletta” si svolge da giugno a novembre e prevede un incentivo di 25 centesimi per ogni chilometro del percorso da casa al lavoro, con un tetto massimo di 2,50 euro al giorno e di 50 euro al mese.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Concorezzo incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
CONCOREZZO (MB)

È stato rinnovato anche per il 2020 il fondo comunale per il sostegno dell’acquisto delle biciclette elettriche da parte dei concorezzesi. Potranno accedere al contributo tutti i cittadini residenti nel comune di Concorezzo con età superiore a 14 anni interessati all’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita.
Il contributo previsto è pari a 100 euro per i richiedenti fino a 65 anni di età e di 150 euro per i richiedenti con più di 65 anni.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Este incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
ESTE (PD)

Il Comune di Este ha stanziato un fondo per l’erogazione di contributi economici destinati all’acquisto di biciclette a pedalata assistita. La somma disponibile è fino a esaurimento dell’importo stanziato nel relativo bilancio comunale e comunque entro il 31 dicembre. L’entità del contributo, a copertura parziale delle spese per l’acquisto di un mezzo elettrico nuovo di fabbrica, a far data dal 1° gennaio da cui risulti il possesso del richiedente, è di 100€ per l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Fiorano modenese incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
FIORANO MODENESE (MO)

L’amministrazione comunale di Fiorano Modenese è da tempo impegnata in politiche volte a favorire iniziative di mobilità sostenibile, per questo mette a disposizione per i cittadini residenti e per le Onlus contributi destinati all’acquisto di biciclette a pedalata assistita .
Il contributo erogato è pari al 50% del prezzo di acquisto (Iva compresa) del mezzo e per una cifra massima di 200 euro.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Modena incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
MODENA

L’iniziativa “Bike to work” promossa dal comune di Modena è volta a incentivare gli spostamenti casa-lavoro in modo sostenibile attraverso l’erogazione di buoni mobilità.
Un chilometro in  bicicletta elettrica viene “pagato” 15 centesimi. Si può arrivare ad accumulare un massimo di 30 euro al mese e più di 300 l’anno. Si devono percorrere almeno 30 chilometri in tre mesi.
Clicca qui per il link al sito ufficiale di Bike To Work.

Ozzano Emilia incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
OZZANO DELL’EMILIA (BO)

L’amministrazione comunale del comune di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, finanzia un bando per l’assegnazione di eco-incentivi ai residenti, con l’obiettivo di ridurre le sostanze inquinanti emesse in atmosfera.
Questo bando, che finanzia l’acquisto di ebike, scooter e auto elettriche, concede contributi da 200€ fino ad un massimo di 500€.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

San Lazzaro Di Savena incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

Il Comune di San Lazzaro di Savena ha riaperto il bando per l’assegnazione degli incentivi per l’acquisto di bici elettriche, pari a euro 250,00.
Per presentare domanda di contributo è necessario che l’acquisto della bici, ciclomotore e motoveicolo elettrico siano avvenuti dal 1 gennaio 2016 in poi. Le domande saranno accolte sino ad esaurimento fondi.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Scandicci incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
SCANDICCI (FI)

In pubblicazione da lunedì 31 maggio con scadenza il 1 dicembre prossimo il bando per gli ecoincentivi 2021 del Comune di Scandicci. I cittadini residenti nel territorio che faranno richiesta riceveranno contributi del 20% su bici a pedalata assistita fino a 250 euro.
Le domande dovranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando entro e non oltre il 01/12/2021 (data di scadenza del bando).
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Trento incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
TRENTO

La Provincia autonoma di Trento con il nuovo Piano Energetico Ambientale Provinciale PEAP 2021-2030 intende accogliere la sfida, valutando azioni che permettano una riduzione di almeno il 55% delle emissioni al 2030 rispetto al 1990.Sono attive agevolazioni per l’acquisto di autoveicoli elettrici per i cittadini, incentivi per l’installazione di colonnine per la ricarica per privati e aziende, ed infine contributi per le aziende che incentivano i percorsi casa-lavoro con ebike.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Provincie che erogano incentivi per biciclette elettriche (in ordine alfabetico)

Bolzano Provincia incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Il progetto “Green Mobility” nasce dall’idea di sviluppare l’Alto Adige come regione modello per la mobilità alpina sostenibile e si occupa di tutte le forme di trasporto sostenibili e del loro coordinamento; in più spiana la strada per innovazioni e nuovi progetti.
Sono molte le misure progettate per ampliare e collegare tra di loro le varie forme di mobilità sostenibili (trasporti pubblici urbani, spostamenti in bicicletta o a piedi).
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Trento Provincia incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Incentivi messi in campo dalla Provincia per incentivare l’acquisto di biciclette elettriche riservato ai residenti dei cinque maggiori centri urbani: Trento, Rovereto, Pergine, Arco e Riva del Garda. Potrà fare domanda solamente chi dimostrerà di potersi recare al lavoro in bicicletta all’interno di questi territori.
Il modulo di richiesta dovrebbe arrivare online e la procedura sarà totalmente digitale. Il contributo potrà coprire fino al 50% della spesa.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Regioni che erogano incentivi per biciclette elettriche (in ordine alfabetico)

Emilia-Romagna incentivi biciclette elettriche mobilita elettrica
EMILIA-ROMAGNA

L’obiettivo principale del progetto Bike To Work è la disincentivazione all’uso del mezzo privato, promuovendo l’utilizzo della bicicletta e di altre modalità di trasporto rispettose dell’ambiente. In quest’ottica, da settembre 2020, per incoraggiarne l’uso della bici, la Regione ha allargato fino ai Comuni con meno di 50mila abitanti la platea dei beneficiari dei contributi statali.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Al fine di promuovere lo sviluppo di nuove strategie per un trasporto sostenibile sul territorio regionale e in particolare il miglioramento della vivibilità e della fruibilità delle aree urbane, in un’ottica di tutela dell’ambiente e di sviluppo economico eco-compatibile, la Regione ha previsto la concessione di specifici contributi per l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita nuova di fabbrica, fino a un massimo di 200 euro.
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

VALLE D’AOSTA

La Giunta regionale ha approvato i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dei contributi a soggetti privati esercenti -e non esercenti- attività economica, per l’acquisto di veicoli a pedalata assistita nuovi di fabbrica.
A fronte delle spese, sono concessi contributi pari al massimo rispettivamente, al 50 per cento della spesa ammissibile, nella misura massima di 700 euro, per ogni veicolo a pedalata assistita nuovo di fabbrica
Clicca qui per il link di presentazione della domanda.

Related Posts