Riprendere in maniera costante ad uscire con la propria ebike dopo le festività, aiuta in modo efficace a smaltire tutte le calorie accumulate durante le feste natalizie.
Le festività natalizie appena concluse sono quel periodo dell’anno in cui riuscire a limitarsi a tavola è assai difficile. Capita spesso che, dopo questo tour de force culinario, ci si ritrovi a gennaio con qualche chiletto di troppo ma con la necessità e la volontà di doverli smaltire!
Purtroppo però l’inverno impigrisce: le basse temperature, la routine quotidiana, il buio che viene presto, e tante altre scuse, possono prendere il sopravvento anche sulle persone più determinate.
Questo è un ciclo ormai consueto e diffuso su larghissima scala, da cui però basterebbe un minimo di volontà ed impegno per riuscire a venirne fuori, con grandi benefici sia fisici sia psicologici.
Calorie degli alimenti e come bruciarle
Passiamo ora ad analizzare la mera prestazione sportiva: ipotizziamo un caso limite di un ciclista che dopo le feste “lievita” da 70 a 75 kg: a causa di questi 5 kg in più di massa, avrà una perdita di circa 10 secondi per ogni chilometro di salita al 5% mantenendo un wattaggio costante.
Questo significa che ogni chilo in eccesso costa 2 secondi al chilometro, che spalmati su un giro collinare di 50 km, influenzeranno notevolmente la prestazione finale.
Concentriamoci su quegli alimenti simbolo delle feste natalizie: panettone, pandoro e cotechino.
Panettone
- Carboidrati
- Grassi
- Proteine
Pandoro
- Carboidrati
- Grassi
- Proteine
Cotechino
- Carboidrati
- Grassi
- Proteine
Nella tabella sottostante sono riportati i consumi calorici per un uomo di 70 kg in 60 minuti di attività fisica e i relativi consumi in porzioni da 100 g di panettone, pandoro e cotechino.
Esempio: in 60 minuti di ciclismo a ritmo elevato si bruciano 600 calorie, 1,8 fette di panettone, 1,5 di pandoro e 1,7 porzioni di cotechino.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ
PANETTONE
PANDORO
COTECHINO
Ciclismo ritmo elevato – 600 kcal
1,8
1,5
1,7
Ciclismo ritmo blando – 250 kcal
0,7
0,5
0,7
MTB ritmo medio – 320 kcal
1
0,7
0,9
Uscire in ebike aiuta a bruciare il doppio delle calorie
L’uso della bicicletta elettrica rimane tra gli sport con il più elevato consumo calorico in assoluto: un’uscita di diverse ore può essere sostenuta anche da soggetti non allenati, a differenza della corsa, ed è meno traumatica a livello articolare.
In relazione alla velocità, la resistenza all’aria salirà esponenzialmente: grazie a questo fattore (ma anche per molti altri motivi) il consumo delle calorie che si ha con un’escursione a ritmo elevato, è più di due volte maggiore rispetto ad un’uscita a ritmo blando!