Uno dei modelli full più versatili della classe enduro: incomparabilmente agile e precisa nei movimenti!
Nel 2021 la Cannondale Moterra Neo Carbon 2 rimane uno delle ebike full più versatili della classe! Naturalmente ancora una volta con il motore Bosch Performance CX e la batteria da 625 Wh.
Vuoi sapere quanto costa? Clicca qui >>
Il telaio BallisTec Carbon della Cannondale Moterra Neo Carbon 2 è caratterizzato da durata e resistenza. Dopotutto, un telaio emtb non solo deve sopportare il peso aggiuntivo del motore e della batteria, ma deve anche essere in grado di resistere a forze motrici particolarmente elevate del motore. La nuova interfaccia del motore Si è un ottimo esempio di forme organiche e transizioni fluide: una stabile piastra di alluminio protegge il motore dal contatto con la pietra!

La Cannondale Moterra Neo Carbon 2 nel dettaglio
La Moterra Neo Carbon 2 è equipaggiata con ingranaggi Sram GX Eagle 1×12, freni a disco Magura MT5 e un reggisella telescopico DownLow Dropper. Fango, cambio a pieno carico, mesi di utilizzo – il cambio SRAM GX Eagle cambia marcia velocemente e senza problemi, è silenzioso e non richiede quasi nessuna manutenzione: un sistema di cambio da sogno!
Un altro sviluppo della Cannondale è il Sistema di Integrazione asimmetrica (Ai): Il triangolo posteriore è sfalsato di 6 millimetri verso il lato di guida. Questo fornisce più spazio libero per i pneumatici, una migliore capacità di salita e una ruota posteriore più stabile.
La tecnologia Proportional Response
La Proportional Response è nata dalla ricerca effettuata da Cannondale per capire come il baricentro del pilota influisce sulle prestazioni delle sospensioni: è infatti l’unica tecnologia che adatta le posizioni delle sospensioni a ciascuna misura di ebike, in modo che ogni pilota abbia una trazione, un’elasticità e un controllo ottimali.
“Tutte le altre ebike utilizzano le stesse posizioni dei pivot per le taglie dei telai, perché così è più semplice progettarle“, spiega Luis Arraiz, progettista telai della casa americana, “L’approccio di utilizzare una misura unica per tutte le taglie non è ottimale per le sospensioni. Il baricentro del ciclista ha un enorme impatto sulla reazione della sospensione a input come una frenata o la pedalata. Al posto di cambiare semplicemente le dimensioni di stack e reach del telaio, con il Proportional Response abbiamo adattato le posizioni dei perni a ciascuna misura di ebike, per avere una risposta del cinematismo della sospensione più omogenea possibile a prescindere dalla taglia”.