- eBike
SuperAutonomia
Categorie e-bike
- Marchi
I migliori marchi di e-bike
- Noleggio
- Accessori
Accessori più popolari
- Usato
- Conto Vendita
- Servizi
- Tagliando eBike
- Info
- Blog
Le eBike, note anche come Bici Elettriche o Bici a pedalata assistita, sono un mezzo innovativo, dalla forte personalità e tecnologia avanzata, che offre quel quid in più di energia quando serve, quando il gioco si fa duro. Quando si parla di e-Bike in Italia, si ci riferisce sempre alle bici a pedalata assistita, le uniche consentite per legge, che permettono di raggiungere una velocità massima di 25 km/h. In Europa, invece, le biciclette elettriche sono considerate come dei scooter da 50cc che permettono di raggiungere velocità più elevate anche senza la pedalata assistita.
Le biciclette elettriche consentono di esplorare qualsiasi terreno, strada o sentiero, indipendentemente dal grado di allenamento e capacità tecnica.
Le eBike per funzionare hanno bisogno della spinta dei pedali per fare funzionare il motore. Il motore può avere una potenza massima di 250W e, come detto prima, per legge, in Italia, non può superare la velocità di 25 Km/h. Se si supera il limite di velocità bisogna spegnere il motore della bici elettrica e proseguire manualmente, con la sola spinta delle gambe.
Il motore delle e-Bike può essere integrato nei pressi dei pedali o nei mozzi della bicicletta:
Il posizionamento del motore elettrico influenza le prestazioni ed il comportamento delle bici a pedalata assistita!
MOTORE NEL MOZZO ANTERIORE
Il posizionamento nel mozzo anteriore permette un’implementazione facile e rapida, ne consegue un prezzo di realizzazione e di vendita ridotto, e una migliore distribuzione dei pesi sulla bici. Dall’altra parte, però, la presenza della trazione anteriore ostacola la manovrabilità alla partenza nei sentieri inclinati e/o scivolosi e potrebbe causare il danneggiamento della forcella. Perciò, per prevenire i danni alla forcella, le bici elettriche a trazione anteriore generalmente sono dotati di una bassa coppia.
MOTORE NEL MOZZO POSTERIORE
I motori collocati nel mozzo posteriore, quindi a trazione posteriore, garantiscono una maggiore stabilità e guidabilità dell’eBike. Dall’altra parte però la bici potrebbe essere però sbilanciata se motore e batteria si trovano posizionati nella zona posteriore del mezzo. Ne consegue che questa tipologia di motore non è adatto a sentieri in cui sono frequenti le salite ripide.
MOTORE NEI PEDALI
Il motore collocato nella zona dei pedali permette di sfruttare il cambio di velocità della bici elettrica. É un motore consigliato per le salite mediamente ripide (tra il 20% ed il 25% di inclinazione). Il motore posizionato nell’asse dei pedali richiede dei telai di e-Bike realizzati appositamente per esso. Ciò implica un considerevole aumento dei costi. I primi modelli di questo motore erano molto ingombranti tanto che è stato necessario allungare la lunghezza della pedivella rendendo la pedalata molto scomoda. I modelli successivi hanno risolto il problema.
La batteria è un altro dei componenti più importanti in una bici elettrica ed è quello che alla fine definisce il prezzo finale della bici elettrica.
Attualmente ci sono tre tipologie di batteria che si contraddistinguono per peso, efficienza e costo.
Il sensore è un componente molto importante per la bici elettrica poiché rileva se si sta pedalando o meno, lo comunica alla centralina e decide se attivare o disattivare il motore, come da normativa europea. Ci sono due tipologie di sensori:
Il display è generalmente collocato sul manubrio e permette di visualizzare diverse informazioni come il livello di carica della batteria, il livello di assistenza selezionato, i chilometri parziali e totali percorsa con la bici elettrica, la velocità di percorrenza, l’ora ed altre informazioni che dipendono dalla tipologia di display.
La maggior parte delle Mountainbike Elettriche sono dotate di telaio in alluminio, molto resistente e leggero. Le ebike di ultima generazione possono presentare un telaio in carbonio, molto più leggero dell’alluminio e con uguale resistenza.
Le eMTB presentano geometrie e strutture diverse a seconda della loro destinazione di utilizzo: Cross Country / Marathon | All Mountain | Enduro / Downhill. Ad una maggiore escursione della forcella corrisponde una distanza maggiore tra il motore elettrico ed il terreno.
Tutte le ebike eMTB presentano un display sul manubrio sul quale si possono leggere le informazioni riguardo alla distanza percorsa, livello della batteria, modalità di assistenza, velocità. Le varie modalità di assistenza alla pedalata si possono scegliere tramite un telecomando, posto anch’esso sul manubrio, così da personalizzare la propria esperienza sull’ebike.
Scegliere una bici a pedalata assistita è una scelta molto importante, da fare scrupolosamente. Robustezza del telaio e qualità dei componenti sono ai primi posti. I freni devono rispettare i requisiti di leggi. La componetistica elettrica, motore e centralina devono essere sicuri e non devono provocare interferenze con altri dispositivi elettrici nelle circostanze. La batteria che consigliamo è quella agli ioni di litio con garanzia di almeno 1 anno.
In ogni caso nel nostro negozio troverai un tecnico esperto che ti saprà consigliare l’e-bike più adatta alle tue esigenze!
Nel nostro negozio di biciclette elettriche, il più grande dell’Emilia Romagna, troverai i migliori marchi di eBike come Scott, Cannondale, Ktm, Husqvarna, Haibike, Riese & Muller, GoCycle, Raymon, Moustache, Winora, Bottecchia, Atala, Whistle!
Nel nostro negozio puoi trovare la bici elettrica che soddisfa ogni esigenza: EMTB Full, EMTB Front, City & Trekking, Corsa, Gravel, Pieghevoli, Fat, Tandem e Cargo.